EP&SEP&S
  • News
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Il Gruppo
    La storiaFilosofiaClientiIl teamCertificazioni e affiliazioni
  • Servizi
    Progettazione
    Opere CiviliImpianti MeccaniciImpianti Elettrici
    Project and Construction ManagementSostenibilitàAttività SpecialisticheCoordinamento della Sicurezza
  • Settori
  • Progetti
  • it
  • en
  • Il Gruppo
    La storiaIl teamFilosofiaCertificazioni e affiliazioniClienti
  • Servizi
    Progettazione
    Opere CiviliImpianti MeccaniciImpianti Elettrici
    SostenibilitàAttività SpecialisticheCoordinamento della Sicurezza
  • Settori
  • Progetti
  • News
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • it
  • en

NUOVA SEDE OPERATIVA REALE GROUP

Torino

ANNO DI REALIZZAZIONE:  2013 – 2016
COMMITTENTE: Reale Group
ARCHITETTO: Progettazione architettonica generale: ARTECNA Srl – Progettazione facciate: STUDIO IOTTI + PAVARANI
IMPORTO LAVORI: € 21.000.000
SETTORE: Terziario e Commerciale

OGGETTO DELL’INCARICO:
Progettazione esecutiva, direzione lavori specialistica, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.

Servizi:
Attività Specialistiche
Coordinamento e Sicurezza
Progettazione di Opere Civili
Project and Construction Management
La Nuova Sede Operativa di Reale Group costituisce un interessante connubio fra recupero di edifici esistenti e realizzazioni di edifici moderni.
Reale Immobili, proprietaria degli edifici siti a Torino nell’isolato compreso tra le vie Bertola, S.Dalmazzo, Santa Maria e Corso Siccardi, ha deciso procedere alla trasformazione prevista dagli strumenti urbanistici vigenti perrealizzare un complesso direzionale atto ad ospitare una sede dei propri uffici operativi che andrà ad affiancare l’attuale sede principale di Via Corte D’Appello. Le scelte progettuali per i nuovi uffici tengono conto della vicinanza con la sede storica e della possibilità di realizzare quindi un polo integrato con alcune funzioni comuni ad entrambe le sedi, che potranno essere usate dal personale con tempi di collegamento minimi. L’intervento ha previsto: la demolizione degli edifici esistenti, ad eccezione della facciata riconosciuta come “fronte caratterizzante ambienti urbani” tra le vie Bertola e San Dalmazzo, edificazione in cortina su corso Siccardi di un nuovo volume di 9 piani f.t., edificazione su via Bertola di un nuovo volume a 5 piani f.t, edificazione in cortina sulle vie San Dalmazzo e Santa Maria di un nuovo volume a 6 piani f.t..
Sotto un profilo di carattere generale, la progettazione è stata sviluppata sulla base di principi di flessibilità, modularità e adattabilità degli spazi al fine di poter fare fronte al mutare degli assetti organizzativi, alle necessità di natura logistica e di spostamento delle postazioni di lavoro. Le scelte progettuali hanno prestato particolare attenzione agli aspetti di sostenibilità ambientale, efficienza energetica e di qualità del microclima. Per gli edifici è stata ottenuta una classe energetica A, l’edificio è certificato LEED Platinum. Il complesso è stato edificato all’interno del centro storico di Torino in un lotto sottoposto a vincolo archeologico e paesaggistico e vincolato dalla soprintendenza ai Beni Architettonici ha comportato la conservazione della facciata che, durante gli scavi dei tre piani di parcheggi interrati è stata ancorata a un ponteggio di forza al fine di garantirne la stabilità strutturale.
MUSEO EGIZIO NUOVO ECOCENTRO AMIAT DI VIA RAVINA
EP&SEP&S
Contatti telefonici e Fax: Telefono: +39 011 302.0302
Fax: +39 011 745.176
Sede Operativa: Via Treviso, 12 - 10144 Torino
  • it
  • en
  • Il Gruppo
  • Servizi
  • Settori
  • Progetti
  • News
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • it
  • en
Contatti telefonici e Fax: Telefono: +39 011 302.0302
Fax: +39 011 745.176
Sede Operativa: Via Treviso, 12 - 10144 Torino
Partita Iva: 11040080019 Privacy policy Cookie policy