Certificazioni

All’interno di uno scenario che pone un’attenzione sempre maggiore alla riduzione dell’impatto ambientale degli edifici, la progettazione integrata presuppone l’impiego di sistemi di certificazione che siano in grado di valutare la sostenibilità legata all’ambiente costruito.

L’attività di EP&S è caratterizzata dall’impegno nelle associazioni culturali della categoria. Crediamo fortemente nelle associazioni per scopi culturali e nella partecipazione attiva ai programmi di istruzione e formazione finalizzati alla crescita tecnica dell’intero settore.

La scelta condivisa dal Gruppo EP&S è quella di restituire edifici dalle elevate prestazioni, attraverso l’applicazione dei più innovativi sistemi di certificazione quali LEED®, BREEAM®, WELL® e ITACA®.

Inoltre, il Gruppo è certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001 con certificato di Qualità ISO 9001:2015 n° 180354-2015-AQ -ITA-ACCREDIA dall’organismo Certificatore DNV Det Norske Veritas Italia S.r.l. Tale certificato è relativo a: “progettazione integrata (architettonica, strutturale e impiantistica), progettazione integrata di centrali termoelettriche, direzione e contabilità lavori, collaudi, attività di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione lavori e attività del responsabile dei lavori per la sicurezza per opere pubbliche e private (Settore EA: 34)”.

La consorziata SI.ME.TE. è fornitore qualificato di RFI – Rete Ferroviaria Italiana – Sistema di Qualificazione dei prestatori di servizi di ingegneria SQ_003, Classi specializzazione A5 -B1- B2 – B8 – B9 – B10 ed è iscritta presso l’Unione Industriale di Torino.

I professionisti di EP&S, sono formati per progettare in BIM inoltre possiedono numerose abilitazioni professionali e fanno parte di Gruppi ed Associazioni di settore.

Stefano Dalmasso

Presidente, Amministratore Delegato – Ingegnere – Direttore Tecnico Responsabile sezione Ingegneria Civile e Strutturale

  • Abilitazione alle attività di Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione Lavori (D.Lgs. 81/08)
  • Iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno per la redazione di pratiche antincendio (D.Lgs. 8 marzo 2006, n. 139 Art.16)
  • Abilitazione Spazi confinati e gestione dell’emergenza (D.Lgs. 81/08 art 66 e 121)
  • Professionista qualificato di RFI – Rete Ferroviaria Italiana – Sistema di Qualificazione dei prestatori di servizi di ingegneria SQ_003

Renzo Zorzi

Amministratore Delegato, Ingegnere – Direttore Tecnico

  • Iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno per la redazione di pratiche antincendio (D.Lgs. 8 marzo 2006, n. 139 Art.16)
  • Componente CNI in seno al Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI SC034D) “Apparecchi di illuminazione”
  • Componente Commissione n.7 “Impiantistica Elettrica e Ascensori” del Prezziario delle Opere edili della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino

Giorgio Bo

Amministratore Delegato, Ingegnere – Direttore Tecnico

  • LEED AP Cert n°10833738-AP-BD+C emesso da Green Buildings Certification Institute Accredited Professional with a Building Design + Construction Speciality
  • Certificatore Energetico Regione Lombardia n° 27098, con codice portafoglio 111102709839189024, Ente emittente: Infrastrutture Lombarde
  • Certificatore Energetico Regione Piemonte n°109410, Ente emittente: Sistema Piemonte
  • Abilitato al ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (D.Lgs. 81/08 per tutti i settori Ateco)
  • Vicepresidente Aicarr (Associazione Italiana Condizionamento Aria, Riscaldamento e Refrigerazione) per il triennio 2017-2019e il triennio 2020-2023

Sergio Berno

Ingegnere – Direttore Tecnico Impianti Elettrici e Speciali

  • Iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno per la redazione di pratiche antincendio (D.Lgs. 8 marzo 2006, n. 139 Art.16)

Luigi Arduino

Ingegnere – Direttore Tecnico Impianti Elettrici e Speciali

  • Abilitazione alle attività di Coordinamento dei lavori in fase di Progettazione ed Esecuzione Lavori (D.Lgs. 81/08)

Matteo Bo

Ingegnere – Direttore Tecnico Impianti Meccanici

  • Certificatore Energetico Regione Piemonte n°107936, Ente emittente: Sistema Piemonte

Roberto Mellano

Ingegnere – Direttore Tecnico Ingegneria Civile e Strutturale

  • Professionista qualificato di RFI – Rete Ferroviaria Italiana – Sistema di Qualificazione dei prestatori di servizi di ingegneria SQ_003

Massimo Rapetti

Ingegnere – Direttore Tecnico Impianti Meccanici

  • Certificatore Energetico Regione Piemonte n° 107940, Ente emittente: Sistema Piemonte

Nicola Siniscalco

Architetto – Direttore Tecnico Architettura

  • Abilitazione alle attività di Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei Lavori (D.Lgs. 81/08)
  • Professionista qualificato di RFI – Rete Ferroviaria Italiana – Sistema di Qualificazione dei prestatori di servizi di ingegneria SQ_003

Umberto Siniscalco

Ingegnere – Direttore Tecnico Sicurezza

  • Abilitazione alle attività di Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei Lavori (D.Lgs. 81/08)
  • Abilitazione Spazi confinati e gestione dell’emergenza (D.Lgs. 81/08 art 66 e 121)
  • Abilitazione al ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (D.Lgs. 81/08 per tutti i settori Ateco)
  • Abilitazione RT ANNUALE AERODROME SAFETY (REG (UE) 139/2014)
  • Rischi ambienti confinati e ambienti sospetti di inquinamento (Art. 2 lett. d) D.P.R. 177/2011)
  • Professionista qualificato di RFI – Rete Ferroviaria Italiana – Sistema di Qualificazione dei prestatori di servizi di ingegneria SQ_003

Carlo Piantino

Ingegnere – Direttore Tecnico Ingegneria Civile e Strutturale

  • Abilitazione Spazi confinati e gestione dell’emergenza (D.Lgs. 81/08 art 66 e 121)
  • Professionista qualificato di RFI – Rete Ferroviaria Italiana – Sistema di Qualificazione dei prestatori di servizi di ingegneria SQ_003

Elena Bo

Ingegnere, Ph.D. – Esperta Sostenibilità Ambientale, Energetica, Acustica

  • Tecnico Abilitato Acustico n° 10308 (ENTECA)
  • Certificatore Energetico Regione Piemonte n° 113699, Ente emittente: Sistema Piemonte
  • Certificatore Energetico Regione Lombardia n° 28462, con codice portafoglio 111102846256818435, Ente emittente: Infrastrutture Lombarde
  • Certificatore Energetico Regione Liguria n° 8659, Ente emittente: IRE Liguria

Emiliano Cena

Ingegnere – Progettista e Responsabile di commessa Senior Ingegneria Civile e Strutturale

  • Abilitazione alle attività di Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei Lavori (D.Lgs. 81/08)
  • Professionista qualificato di RFI – Rete Ferroviaria Italiana – Sistema di Qualificazione dei prestatori di servizi di ingegneria SQ_003

Luca Chiabrando

Ingegnere – Progettista e Responsabile di commessa Senior Ingegneria Civile e Strutturale

  • Abilitazione alle attività di Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei Lavori (D.Lgs. 81/08)
  • Professionista qualificato di RFI – Rete Ferroviaria Italiana – Sistema di Qualificazione dei prestatori di servizi di ingegneria SQ_003

Cosma Chiummo

Ingegnere – Progettista e Responsabile di commessa Senior Impianti Elettrici

  • Iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno per la redazione di pratiche antincendio (D.Lgs. 8 marzo 2006, n. 139 Art.16)

Roberta Filippi

Architetto – Progettista e Responsabile di commessa Senior Architettura

  • Diploma in Master di Project Management

Luca Giovinazzo

Ingegnere – Progettista e Responsabile di commessa Senior Ingegneria Civile e Strutturale

  • Abilitazione alle attività di Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei Lavori (D.Lgs. 81/08)
  • Abilitazione Spazi confinati e gestione dell’emergenza (D.Lgs. 81/08 art 66 e 121)

Maria Rita Lo Forte

Architetto – Progettista e Responsabile di commessa Senior Architettura

  • Abilitazione alle attività di Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei Lavori (D.Lgs. 81/08)
  • Diploma in Master di Project Management

Marina Pensa

Ingegnere – Esperto attività Coordinamento per la Sicurezza / Responsabile dei Lavori

  • Abilitazione al Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei Lavori (D.Lgs. 81/08)
  • Abilitazione Spazi confinati e gestione dell’emergenza (D.Lgs. 81/08 art 66 e 121

Ilio Pisaturo

Ingegnere – Esperto attività Coordinamento per la Sicurezza / Responsabile dei Lavori

  • Abilitazione al Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei Lavori (D.Lgs. 81/08)
  • Abilitazione Spazi confinati e gestione dell’emergenza (D.Lgs. 81/08 art 66 e 121)

Giovanni Salluzzo

Ingegnere – Esperto attività Coordinamento per la Sicurezza / Responsabile dei Lavori

  • Abilitazione al Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei Lavori (D.Lgs. 81/08)
  • Abilitazione Spazi confinati e gestione dell’emergenza (D.Lgs. 81/08 art 66 e 121)

Edoardo Riva

Architetto – Ph.D. – Progettazione e Gare Tecniche

  • Dottorato di ricerca in Beni Culturali, XXVI ciclo, presso Politecnico di Torino (in collaborazione con Sapienza Università di Roma e NTUA di Atene)